L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori e quello dei Commercialisti non fa eccezione. Dai processi contabili all’analisi predittiva, dagli strumenti di automazione alle soluzioni integrate nei software gestionali, l’AI rappresenta una grande opportunità per gli Studi che vogliono ottimizzare il lavoro, migliorare la qualità dei servizi e ridurre il tempo dedicato a operazioni ripetitive.
Ma come può l’AI essere concretamente utile per i Commercialisti? E quali sono gli strumenti già disponibili?
AI e Studi professionali: un cambio di paradigma
L’adozione dell’AI nel mondo della consulenza fiscale e contabile è in continua crescita. L’AI sta progressivamente trasformando l’attività dei professionisti, automatizzando compiti e fornendo strumenti sempre più avanzati per migliorare l’efficienza operativa e la produttività. Inoltre, l’AI viene sempre più utilizzata per il controllo della qualità dei dati e per individuare eventuali anomalie nei bilanci e nelle dichiarazioni fiscali, riducendo il rischio di errori. Gli Studi che sanno cogliere queste opportunità acquisiscono un vantaggio competitivo rispetto ai colleghi meno aperti all’innovazione.
Ma cos’è l’Intelligenza Artificiale? In termini semplici, l’AI è la capacità di un software di simulare l’intelligenza umana, apprendendo dai dati e migliorando le proprie prestazioni nel tempo. Questo può avvenire attraverso algoritmi di machine learning, modelli predittivi e strumenti di AI generativa, che sono in grado di analizzare grandi quantità di informazioni e produrre output utili per i professionisti.
Per approfondire il tema dell’AI e le sue applicazioni pratiche, puoi leggere questo articolo di Sistemi HS, che esplora i concetti chiave e i benefici di queste tecnologie.
Le opportunità dell’AI per i Commercialisti
L’AI offre ai Commercialisti diverse opportunità concrete, migliorando il modo in cui vengono gestiti dati, clienti e processi interni.
1. Automazione delle attività ripetitive
Grazie all’AI, molte operazioni a basso valore aggiunto possono essere automatizzate, liberando tempo per attività di consulenza strategica. Alcuni esempi di automazione sono:
- classificazione e registrazione delle fatture,
- riclassificazione dei conti,
- contabilizzazione dei movimenti bancari,
- ripresa dei saldi contabili,
- redazione dei bilanci.
2. Analisi predittiva per la consulenza aziendale
L’AI consente di elaborare previsioni basate sui dati storici dei clienti e offre ai Commercialisti strumenti per migliorare la consulenza strategica. Attraverso modelli predittivi avanzati, è possibile:
- identificare trend finanziari,
- prevenire rischi di insolvenza,
- proporre soluzioni fiscali ottimizzate per ogni cliente.
3. Supporto alla relazione con i clienti
Gli assistenti virtuali e chatbot basati su AI sono in grado di rispondere alle domande più comuni dei clienti in tempo reale e possono essere integrati direttamente nel sito Internet dello Studio. Questo permette di offrire un supporto immediato, riducendo il numero di richieste ripetitive gestite manualmente dai professionisti e dai loro collaboratori.
4. Efficienza nella gestione documentale
Grazie all’AI, è possibile archiviare e organizzare documenti in modo efficiente. Gli strumenti basati sull’AI sono in grado di riconoscere automaticamente il contenuto di fatture, contratti, e-mail ed altri documenti, assegnando le giuste categorie e rendendo le informazioni reperibili tramite ricerca avanzata. In questo modo si velocizza il recupero delle informazioni e si riducono gli errori.
5. L’AI Generativa a supporto del lavoro quotidiano
L’AI Generativa può essere un valido alleato nella redazione di contenuti, quali:
- documenti professionali,
- report per i clienti,
- e-mail,
- traduzioni,
- testi e video di eventi,
- testi per il blog dello Studio, newsletter e post social.
Ovviamente, questi strumenti devono essere utilizzati con pensiero critico, verificando sempre le informazioni prodotte dall’AI prima della pubblicazione.
6. Strumenti AI integrati nei software di produttività
Soluzioni quali Microsoft Copilot, integrato nei tool di Office, o Gemini, integrato in Google Workspace, permettono di automatizzare moltissimi compiti come creare documenti, riassumere e scrivere e-mail, gestire eventi del calendario, leggere e sintetizzare report, analizzare dati finanziari direttamente su Excel, realizzare tabelle, documenti Excel e report, migliorando la produttività dello Studio.
Integrazione dell’AI nelle piattaforme già in uso
Integrare strumenti di AI direttamente nei software utilizzati negli Studi è fondamentale per evitare colli di bottiglia e dispersione di tempo e risorse. Lavorare con tool non integrati può portare a inefficienze e richiedere attività manuali ripetitive. Questo ragionamento in realtà vale in generale per tutti gli ambiti tecnologici, anche quelli meno recenti e innovativi: pensiamo ad un software gestionale non integrato con la suite Office o a un CRM non integrato con un ERP.
È quindi essenziale valutare attentamente le soluzioni software in uso per capire se permettono l’integrazione con funzionalità AI. Se gli strumenti attuali non supportassero queste innovazioni, potrebbe essere utile considerare il passaggio a soluzioni più avanzate, che consentano di sfruttare appieno il potenziale dell’AI senza interrompere i flussi di lavoro.
Per ottenere i migliori benefici pratici in termini di innovazione e qualità dei servizi offerti ai clienti, il consiglio è quello di affidarsi sempre a partner tecnologici affidabili e competenti.
Punti di attenzione e criticità
Trattandosi di una materia relativamente recente, è bene porre l’attenzione e gestire alcuni aspetti potenzialmente critici. Tra cui:
Affidabilità dei dati e pensiero critico
L’AI può elaborare e analizzare enormi quantità di dati, ma il controllo umano è sempre fondamentale. È importante non affidarsi ciecamente ai suggerimenti generati dall’AI, ma applicare il proprio pensiero critico per valutare le informazioni e prendere decisioni consapevoli.
Sicurezza, Privacy e GDPR
Gli Studi dei Commercialisti trattano dati personali e informazioni finanziarie dei propri clienti. È essenziale scegliere strumenti AI che garantiscano riservatezza, protezione dei dati, rispetto della Privacy e quindi conformità al GDPR.
Aspetti normativi e deontologici
Direttamente collegato con il punto precedente: l’uso dell’AI deve sempre rispettare le normative vigenti e il codice deontologico dei Commercialisti. L’etica professionale deve guidare l’adozione delle nuove tecnologie, evitando situazioni in cui l’AI potrebbe compromettere la qualità del servizio offerto, la riservatezza delle informazioni e la fiducia che i clienti ripongono nello Studio.
Scegliere il software giusto: il valore delle soluzioni integrate con l’AI
Abbiamo visto poco sopra l’importanza di scegliere il giusto partner tecnologico.
Un esempio concreto di software gestionale che ha già integrato l’AI è PROFIS di Sistemi, una delle soluzioni più diffuse sul mercato.
L’Intelligenza Artificiale è stata introdotta all’interno di PROFIS per automatizzare e migliorare i processi contabili e fiscali. Di seguito alcune delle funzionalità potenziate dall’AI:
- Riclassificazione intelligente dei conti: questa funzionalità utilizza l’AI per semplificare la riclassificazione dei bilanci di verifica esterni e il riporto dei saldi da altri gestionali, raggiungendo un’accuratezza del 90,82%
- Contabilizzazione dei movimenti bancari con l’AI: l’AI facilita la gestione degli estratti conto, riconoscendo automaticamente informazioni come beneficiari, ordinanti, numeri di fattura, date di emissione e scadenza, sia da file Excel che tramite connessioni open banking con Fabrick®
- Ripresa saldi contabili con l’AI: questa funzionalità potenzia l’importazione dei saldi contabili, permettendo anche la generazione di partite finanziarie contestualmente alla creazione dell’articolo contabile di ripresa saldi
- Contabilizzazione delle fatture elettroniche con l’AI: il sistema analizza il tipo di attività del fornitore e le descrizioni delle linee fattura, proponendo automaticamente conti e codici IVA con elevata affidabilità, migliorando la precisione nel tempo grazie ad un processo di apprendimento continuo
- Assistente virtuale e chatbot integrato: l’assistente virtuale fornisce risposte immediate e precise alle domande degli utenti. Il chatbot, in prossimo rilascio, supporterà gli utenti nell’utilizzo di PROFIS e faciliterà l’accesso alle informazioni all’interno della knowledge base online, riducendo i tempi di attesa.
Queste innovazioni offrono ai professionisti la possibilità di evolvere in maniera concreta la propria operatività. Permettono loro di ridurre il tempo dedicato alle attività operative e di concentrarsi sulla consulenza e su servizi a maggior valore aggiunto.
Un nuovo modo di lavorare, più efficiente e moderno.